Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

I nostri eventi culturali

GLI EVENTI DEL CONSOLATO GENERALE D’ITALIA A FRANCOFORTE
KULTUREVENTS DES ITALIENISCHEN GENERALKONSULATS FRANKFURT/MAIN

L’ Ufficio Culturale del Consolato Generale offre al pubblico tedesco ed italiano iniziative culturali, in diversi settori, che vanno dalla letteratura al cinema, alla musica, alla divulgazione scientifica, in collaborazione con diversi partner istituzionali italiani e tedeschi, Università, musei, associazioni  italo-tedesche.

Su questa pagina trovate una selezione degli eventi in programma prossimamente e una lista dei principali eventi già organizzati.
Untenstehend finden Sie eine Auswahl aller unserer Veranstaltungen und Veranstaltungsprojekte.

EVENTI IN PROGRAMMA PROSSIMAMENTE
DEMNÄCHST IN UNSEREM KONSULARBEZIRK

CINEMA ITALIA (rassegna di film italiani) a Bad Soden

L’immensità (regia di Emanuele CRIALESE)

Lunedí 25 settembre – Ore 20:15/ Montag den 25:09. – Um 20:15 Uhr. Ingresso dalle 19:30/ Einlass ab 19:30 Uhr.

Cinema CasaBlanca, Zum Quellenpark 2, 65812 Bad Soden am Taunus – Come arrivarci: con/Mit S3 erreichbar. Parkhaus: Am Bahnhof 3.

Prenotazione ed acquisto biglietti cliccando qui: L’IMMENSITÀ – MEINE FANTASTISCHE MUTTER | Kino CasaBlanca (casablanca-badsoden.de)

Con il Patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Francoforte

######

ItaliainMusica – OperaonStage

Ciclo di interviste allo scoperta  di luoghi della cultura, città italiane e delle prossime stagioni lirico-sinfoniche dei principali teatri d’opera italiani

24.08.2023 – Gran Teatro LA FENICE  (Venezia) –  Stagione 2023-2024

Guarda l’intervista al Sovritendente Fortunato Ortombina

Rassegna stampa: https://www.aise.it/rete-diplomatica/francoforte-al-via-il-ciclo-del-consolato-operaonstage–italia-in-musica/194072/157

######

Galileo Galilei Science & Space Festival a Francoforte e Darmstadt (14-17.06.2023)

Le conferenze saranno in lingua italiana e inglese/The lectures will be given in Italian and English.

Eventi ad ingresso gratuito – Admission free – 

Prenotazione obbligatoria agli incontri in presenza fino al 9 giugno 2023/Reservation required for in-person events until 09.06.2023:

francoforte.culturale@esteri.it

L’evento inaugurale  del 14.06.con il prof. Giorgio Parisi sarà un online-webinar, per collegarvi cliccate qui

To participate in the online-interview with Prof. Giorgio Parisi scheduled for 14 June click here

Maggiori informazioni si trovano nel programma e nel pieghevole bilingue (IT-EN) così come nella pagina dedicata al festival /More information in the bilingual brochure and leaflet  and in the Festival-Website.

######

 

UN MONDO DI LIBRI – ITALIEN, EINE BÜCHERWELT (13 marzo – 6 giugno 2023) 

IIa edizione – Zweite Begegnunsreihe

Rassegna sul libro, l’editoria italiana e sull’Italia – Begegnungsreihe mit Autor:innen und über Italien

Eventi ad ingresso gratuito – Eintritt Frei – 

Gli eventi, in lingua italiana e tedesca, saranno quasi sempre gratuiti (maggiori informazioni si trovano comunque nel programma)  e in presenza.

L’evento del 6 giugno a Francoforte con Telmo Pievani sarà in lingua inglese.

Per partecipare agli eventi a Francoforte basta iscriversi, inviando una mail a: francoforte.culturale@esteri.it, mentre per gli eventi a Darmstadt inviare l‘iscrizione ainfo@dante-darmstadt.de

(Per l’iscrizione all’’evento a Francoforte del 24 marzo con Luca Cesari,maggiori informazioni  si trovano nel programma)

Qui di seguito il programma completo (IT-DEU) ed il pieghevole bilingue- Flyer 2023

Autrici ed autori invitati: Dacia Maraini, Andrea Molesini, Francesca Buoninconti, Telmo Pievani, Pietro del Soldà, Domenico Dara, Luca Cesari. 

In collaborazione con/Mit:  Italienforum J.W.Goethe Univ, Frankfurter Kunstverein,IIC Colonia, DIV Francoforte, Società Dante Alighieri di Darmstadt, Rizzoli libri, Sellerio editore, Marsilio editore, Solferino editore, il Saggiatore,  Codice edizioni, Nutrimenti editore, Folio Verlag,KiWi Verlag, Harper Collins, AIC, sezione di FFM, libreria Weltenleser/FFM

######

“Italo Calvino e la scienza:scienziate e scienziati italiani leggono e commentano pagine scelte ”

– Ciclo di incontri digitali – #ItaloCalvino100 – (da febbraio a maggio 2023)

Dopo il saluto introduttivo del Console Generale Andrea Samà  troverete, a partire da oggi e fino a fine maggio 2023, i 6 incontri digitali sul canale You Tube “Italyinffm”

Una rassegna in  collaborazione con l’Italienforum dell’Università  “J. W. Goethe” di Francoforte sul Meno.

 

######

Francoforte s. M. – 23.02.2023, h 18:30 (Sala Europa – CG Francoforte)

DALLA PARTE DEI CITTADINI

Cosa sapere e come fare quando:

si ha un rapporto di lavoro o si vuole creare un’attività imprenditoriale in proprio in Germania 

RELATORI: RA Avv. Rodolfo DOLCE e RA Avv. Martin CORDELLA

 

Prenotazione obbligatoria: francoforte.culturale@esteri.it

Locandina evento 23.02.2023

In collaborazione con COMITES Francoforte e Studio legale Dolce&Lauda (Francoforte)

 

######

ARTEITALIA – Conferenza/Lesung – Mostra su Guido RENI

Francoforte 17.02.2023, h 19:00  – DIV Francoforte ( Arndtstr. 12 – 60325 FFM)

Prof.Dr.  Elisabeth Oy-Marra (Univ. J.Gutenberg – Magonza):  „Auf der Suche nach einer neuen Bildsprache: Guido Reni und Caravaggio“

Ingresso libero – Eintritt frei

Iscrizione/ Anmeldung erbeten an div@div-web.de

Locandina 17.02.2023

 

In collaborazione con/Mit : DIV Francoforte e Univ. J. Gutenberg Magonza 

######

SCIENZIATE ITALIANE A SCUOLA/ITALIENISCHE WISSENSCHTLER:INNEN IN DER SCHULE

Ciclo di incontri ideato e organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Francoforte per i ragazzi delle scuole superiori.

FRANCOFORTE: 16.02.2023, h 9:50 , Aula magna del liceo Freiherr-vom-Stein-Schule/FFM

Prof. Alberica TOIA (J.W. Goethe Univ./FFM) incontra le ragazze e i ragazzi dei licei Freiherr-vom Stein Schule e Scuola Europea sul tema:

“I segreti della materia”

(Evento riservato solo a studenti e docenti dei licei)

Locandina

In collaborazione con/Mit : Univ. J.W. Goethe, Freiherr-vom Stein Schule e Scuola Europea/FFM

 

 ######

Francoforte s.M. – 08.02.2023, h 18:30 ( Sala Europa – CG Francoforte)

DALLA PARTE DEI CITTADINI

Amare è così breve, dimenticare così lungo” (Pablo Neruda)

Come risolvere al meglio la crisi familiare, il divorzio e le risoluzioni alternative, gli accordi patrimoniali

Relatrice: Avv. Viviana RAMON

Prenotazione obbligatoria: francoforte.culturale@esteri.it

Locandina 08.02.2023

In collaborazione con COMITES Francoforte e Studio legale Dolce&Lauda (Francoforte)

 

GIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO 2022 

RITORNO SULLA LUNA” – Le prossime sfide per arrivare e rimanerci –

FRANCOFORTE 14.12.2022, h 18:30 – A colloquio con Tommaso GHIDINI (Direttore  Divisione strutture, meccanismi e materiali ESA) – Sala Europa – Consolato Generale d’Italia Francoforte s. M.

Prenotazione obbligatoria: francoforte.culturale@esteri.it

Rassegna stampa AISE : Aise.it – Agenzia Internazionale Stampa Estero

Locandina-invito – Giornata nazionale dello spazio 2022

In collaborazione con:  ESA-ESTEC e il Circolo culturale italiano ESOC Darmstadt

######

 

MOSTRA/AUSSTELLUNG – “Mithras. Annäherung an einen römischen Kult”.  – 25.11.2022 – 10.04.2023 –

Dal 25 novembre 2022 al 10 aprile 2023 l’Archälogisches Museum Frankfurt (Karmelitergasse 1), con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Francoforte ospiterà un’importante mostra dal titolo “Mithras. Annäherung an einen römischen Kult – Mitra: approcci ad un culto romano”.

informazioni sulla mostra ( giorni ed orario d’apertura, costo del biglietto) a questo link: https://archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/ausstellungen/mysterium-mithras-annaeherungen-an-einen-roemischen-kult

Locandina mostra “Mithras…”

Rassegna stampa

Agenzia stampa AISE : Aise.it – Agenzia Internazionale Stampa Estero

Frankfurte Rundschau : https://www.fr.de/frankfurt/mysterioeser-mythos-91937360.html

 

In collaborazione/Mit : Archäologisches Museum Frankfurt/Parco Archeologico di Vulci, Sopraintendenza dell’Etruria Meridionale, Città di Francoforte.

######

 

FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO  – VERSO SUD 2022 – 28. edizione – 25.11 – 07.12.2022 – DFF FRANCOFORTE

Dal 25 novembre al 7 dicembre il Deutsches Filminstitut Filmmuseum (Schaumainkai 41/FFM) ospiterà la 28esima edizione di “Verso Sud”, festival del cinema italiano, che prevede quest’anno un omaggio a Monica Vitti.

Ospite della serata inaugurale venerdì 25 novembre sarà il registra Andrea Segre, con il suo film “Welcome Venice”, mentre il 26 novembre il festival ospiterà la sceneggiatrice Valia Santella con “Ariaferma”.

Il programma completo del festival È CONSULTABILE a questo link: https://www.dff.film/kino/festivals/verso-sud/.

In collaborazione con/In Zusammenarbeit mit: Ministero per i Beni e le attività culturali , Deutsches Filminstitut DIF e.V. Frankfurt, Made In Italy, Consolato Generale d’Italia Francoforte, IIC Colonia, ENIT Francoforte

 

######

 

VII SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO

Francoforte, 18.11.2022, h 11:00 Scuola Europea/FFM 

Incontro con la prof.ssa Stefania Ruggeri (CREA – Alimenti e Nutrizioni/ROMA) sul tema Green Generation: programmare insieme una vita sostenibile” (Un programma di educazione alimentare e ambientale per le nuove generazioni)

Incontro riservato solo a studenti e docenti delle scuole 

Locandina per le scuole

Locandina- immagine

In collaborazione con/Mit: CREA Alimenti e Nutrizione/Roma – Scuola Europea/FFM e Liceo Freiherr v.Stein – Schule/FFM

######

 

10.11.2022, h 18:30 ( Sala Europa – CG Francoforte)

DALLA PARTE DEI CITTADINI

Cosa sapere e come fare quando:

si acquista, si trasferisce, si dona un immobile in Germania e in Italia

RA Avv. Francesco PASTORI

Prenotazione obbligatoria: francoforte.culturale@esteri.it

Locandina evento 10.11.2022

In collaborazione con/Mit: Comites Francoforte e Studio Legale Pastori&Kollegen (Francoforte)

SCIENZIATE ITALIANE A SCUOLA/ITALIENISCHE WISSENSCHTLER/INNEN IN DER SCHULE

Ciclo di incontri ideato e organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Francoforte per i ragazzi delle scuole superiori.

FRANCOFORTE: 06.10.2022, h 9:45 , Aula magna del liceo Freiherr vom Stein/FFM

L’ing. Sara MELLONI (ESA-ESOC) incontra le ragazze e i ragazzi dei licei Freiherr-vom Stein Schule e Scuola Europea sul tema:

“Volare nello spazio: sfide e avventure di un pilota di satelliti”

(Evento riservato solo a studenti e docenti del liceo)

Locandina

In collaborazione con/Mit : Circolo culturale italiano ESA-ESOC, reiherr-vom Stein Schule e Scuola Europea/FFM

######

Trentennale Land ASSIA – EMILIA ROMAGNA

Francoforte, 23.09.2022 h, 18:30  – Emilia Romagna incontra… ” Le vie di Dante: ITINERARI, BORGHI E GASTRONOMIA DA SCORPIRE” – APERITIVO E LETTURA SCENICA –

Prenotazione: info@incantina.org

Locandina-invito “ER incontra… Le vie di Dante”

In collaborazione con/Mit :  Enoteca regionale ER, Regione Emilia Romagna e con il Patrocinio del Consolato Generale di Francoforte

######

Trentennale Land ASSIA – EMILIA ROMAGNA

Francoforte, 10.09.2022 h, 19:00 – ESTATE ITALIANA – Emilia Romagna incontra… ” Il Cilento e il cibo dei dei”

Apericena con degustazione  

Prenotazione: info@incantina.org

Locandina-invito “ER incontra…”

In collaborazione con/Mit :  Enoteca regionale ER, Regione Emilia Romagna e con il Patrocinio del Consolato Generale di Francoforte

######

MOSTRA D’ARTE  – BLICKE/SGUARDI II

Francoforte, 09.09.- 07.10.2022 Galerie Westend/FFM (Arndt Str. 12)

Vernissage:  09.09.2022,  h 18:00 – 21:00

Una mostra degli studenti dell’Accademia BRERA di Milano curata da Marco Casentini e Dany Vescovi/Eine Ausstellung von Studierenden der Mailänder Kunstakademie Brera, kuratiert von Marco Casentini und Dany Vescovi

Informazioni ed orari di apertura: https://www.div-web.de/it/programma/calendario-eventi/sguardi-blicke-ii/

Con il Patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Francoforte, della Città di Milano e del Comune di Francoforte

######

Trentennale Land ASSIA – EMILIA ROMANGNA

Francoforte, 15.07.2022 h, 19:30 – ESTATE ITALIANA – Emilia Romagna incontra… “Scienza e degustazione in terrazza con il pioniere dello spazio”

Prenotazione: info@incantina.org

Locandina-invito “Scienza e degustazione – Il pioniere dello spazio”

In collaborazione con/Mit :  Enoteca regionale ER, Regione Emilia Romagna e con il Patrocinio del CG di Francoforte

######

FESTIVAL DELLA SCIENZA – “GALILEO GALILEI SCIENCE&SPACE FESTIVAL” (10-12 giugno 2022) ESA- ESOC DARMSTADT

Programma del festival: https://consfrancoforte.esteri.it/it/italia-e-germania/diplomazia-culturale/i-nostri-eventi-culturali/galileo-galilei-sciencespace-festival/

Per partecipare agli incontri è obbligatoria la prenotazione e l’indicazione dell’evento (o eventi) a cui si desidera partecipare, scrivendo a: francoforte.culturale@esteri.it

In collaborazione con/Mit: ESA-ESOC, Club culturale italiano Esoc, GSI/FAIR, EUMETSAT, Univ. degli Studi di Padova, Univ. di Francoforte, Soc.Dante Alighieri di Darmstadt, Camera di Commercio italiana per la Germania, Scuola Europea, Freiherr vom Stein-Francoforte, Laterza editori, Raffaello Cortina editori, Feltrinelli editori, C.H. Beck Verlag.

######

Francoforte, 01-28 giugno 2022 

Pier Paolo Pasolini100 – Pier Paolo Pasolini zum 100. Geburtstag

Ciclo di film in occasione  del centenario – Filmreihe

Deutsches Filmmuseum Frankfurt (Schaumankai, 41 – Frankfurt a.M.)

Programma: https://www.dff.film/kino/kinoprogramm/filmreihen-specials-juni-2022/pier-paolo-pasolini-zum-100-geburtstag/

In collaborazione con/Mit : DFF, IIC Colonia, Cinecittà, ENIT Francoforte, DIV Francoforte e con il Patrocinio del CG di Francoforte

######

WÜRZBURG (Residenz -Toskanasaal) – 26-29 maggio 2022– Simposio internazionale –

Giovanni Battista Tiepolo: Illusion und Irritation – Giovanni Battista Tiepolo: Illusione e Irritazione

Ingresso libero

Ulteriori informazioni si trovano qui di seguito: https://www.martinvonwagner-museum.com/tiepolo-tagung

Il programma è disponibile a questo link: https://www.martinvonwagner-museum.com/_files/ugd/5f3d0b_f968567701a6435e807267dd936f55cd.pdf

Sarà possibile seguire il convegno anche via live-stream:

https://youtube.com/playlist?list=PLOPQ3kKFKXxpK_up925vhDkrjUMNQEE2M

 In collaborazione con/Mit : Univ.di Würzburg, Martin vom Wagner Museum e con il Patrocinio del CG di Francoforte

######

03.05.2022, h 19:00 – LA BIENNALE MUSICA 2022 A FRANCOFORTE – Presentazione del 66. Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia – “OUT OF STAGE” – New Experimental Music Theatre

Intervista digitale su piattaforma zoom alla Direttrice artistica Lucia RONCHETTI

Link all’intervista:https://www.youtube.com/watch?v=YrqGhGqXTCQ

Locandina-invito:  Biennale musica 2022 – OUT OF STAGE –

######

UN MONDO DI LIBRI – ITALIEN, EINE BÜCHERWELT (29 aprile – 20 maggio 2022) 

Rassegna sul libro, l’editoria italiana e sull’Italia – Begegnungsreihe mit Autor:innen und über Italien

Eventi ad ingresso gratuito – Eintritt Frei – Prenotazione obbligatoria/Anmeldung erforderlich: francoforte.culturale@esteri.it

Programma “Un mondo di libri”/Broschüre “Italien:eine Bücherwelt”

Pieghevole ciclo di incontri: Pieghevole/Flyer ” Un mondo di libri – Italien:eine Bücherwelt”

In collaborazione con/Mit: DIV Francoforte, Italienzentrum J.W.Goethe Univ, IIC Colonia, Laterza editori, Feltrinelli editori, Beck Verlag,Erich Schmidt Verlag (ESV), Klotz Verlagshaus, AIC, sezione di FFM und Johannes Gutenberg Univ.Magonza

######

PIERPAOLOPASOLINI100 – Ciclo di conferenze (marzo-novembre 2022)

28. April, h 18:45 (presso la sede DIV Francoforte): Il poeta e la traduzione

Gespräch über den Band:  Pier Paolo Pasolini: Nach meinem Tod zu veröffentlichen. Späte Gedichte, übers. und hrsg. von Theresia Prammer (Berlin, Suhrkamp, 2021)

Buchvorstellung und Lesung mit Theresia Prammer (Berlin)

Moderation: Prof.Dr. Christine Ott (Frankfurt)

(mit Lesung, zweisprachig – evento bilingue con lettura scenica)

######

13. Mai, h 18:45 (Evangelische Akademie Frankfurt): Das Kino 1/ Die Bachmann-Pasolini-Gespräche

Dr. Fabien Kunz-Vitali (Universität Kiel/Venedig) im Gespräch mit Dr. Margrit Frölich

Moderation: Dr. Philip Stockbrugger (Frankfurt)

(auf Deutsch- evento in tedesco)

 #######

14. Juni, h 19:30 (presso il foyer DFF Francoforte- Schaumainkai, 41/FFM): L’uomo, la vita

Gespräch mit Dr. Gaetano Biccari (Offenbach) über sein Buch: Pier Paolo Pasolini. In persona. Gespräche und Selbstzeugnisse

(Berlin, Wagenbach 2022)

Ingresso gratuito/Eintritt frei

Moderation: Dr. Philip Stockbrugger (Frankfurt), zweisprachig – evento bilingue

Informazioni:

https://www.dff.film/kino/kinoprogramm/filmreihen-specials-juni-2022/pier-paolo-pasolini-zum-100-geburtstag/

In collaborazione con/Mit:  DIV Francoforte, Italienzentrum Univ. J.W. Goethe, Wagenbach Verlag

#######

7. Juli, h 18:45, (presso la sede DIV Francoforte):  L’impegno/Das Engagement

Gespräch zwischen Peter Kammerer (Urbino) und Ursula Apitzsch (Frankfurt)

(auf Deutsch – evento in tedesco)

######

3. November, h 18:45 (presso la sede DIV Francoforte): Das Kino 2/Pasolinis Filmschaffen

Vortrag „Pier Paolo Pasolini und seine Theorie des Kinos“ (Arbeitstitel)

PD Dr. Angela Oster (München)

Moderation: Prof.Dr. Christine Ott (Frankfurt)

(auf Deutsch – evento in tedesco )

######

 

ARCHEOLOGIA E TERRITORIO – ALLA SCOPERTA DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI VULCI

Francoforte 10.03 e 17.03.2022, h 18:00  – MUSEO ARCHEOLOGICO DI FRANCOFORTE (Karmelitergasse, 1 – FFM)

Ciclo di conferenze in tedesco:

10.03.2022 – Dr. Mariachiara Franceschini (archeologa,Università di Friburgo): „Die Stadt jenseits der Nekropolen.  Das verborgene Antlitz Vulcis”

17.03.2022 – Dott.ssa Clarissa Belardelli (archeologa, Regione Lazio):

„Kostbares Tafelgeschirr für das Bankett und Symposium führender etruskischer Familien aus den Nekropolen von Vulci“

Informazioni/Infos: : https://archaeologisches-museum-frankfurt.de/de/programm/vortraege

In collaborazione con/Mit: Archäologisches Museum Frankfurt, Regione Lazio

######

BEPPE FENOGLIO 22 –  STUDENTI, RICERCATORI E PROFESSORI LEGGONO DA: ” I 23 GIORNI DELLA CITTÀ DI ALBA”

Dal 18 febbraio al 30 aprile 2022 potrete seguire il ciclo di letture ad alta voce – da parte di studenti, ricercatori, personalità del mondo universitario dell’Univ J.W. Goethe e dell’Univ di Marburgo  –  dal libro di Beppe Fenoglio “I 23 giorni  della città di Alba” (Einaudi, 1992)

Sul canale You tube Italyinffm ogni settimana verranno pubblicati i 7 racconti scelti.

Clicca qui per vedere ed ascoltare le letture: https://www.youtube.com/channel/UCqDExL_JlTZAS4GBWreWUDw

Partecipano a questa iniziativa, prestando la loro voce, le seguenti persone:

Console Generale Andrea Samà, Margherita Fenoglio, Prof. Olaf Müller, Prof.ssa Cecilia Poletto, Prof. Jacopo Torregrossa, Dr. Lena Schönwälder, Dr. Philip Stockbrugger, Dr. Maria Cristina Belloni, Dr. Alessandro Bonesini, Dr. Caroline Lüderssen, Dr. Michele Santoriello, gli studenti della Philipps Universität Marburgo, gli alunni e i docenti del liceo Freiherr vom Stein/FFM e della Scuola Europea/FFM.

In collaborazione con/Mit: Centro Studi Beppe Fenoglio, Alba/ Italienzentrum J.W. Goethe Univ./ Univ. di Marburgo, Dipartimento di italiano/DIV Francoforte e  Scuole Freiherr vom Stein e Scuola Europea di Francoforte

######

BEPPE FENOGLIO 22

Francoforte, 11 febbraio 2022 – Incontro-intervista con Margherita Fenoglio (figlia di Beppe Fenoglio): “Un autore classico che parla ai giovani”

Link all’intervista: https://www.youtube.com/watch?v=DdwRZu5idHk

Articoli di giornale:

AISE –  https://www.aise.it/rete-diplomatica/beppe-fenoglio-22-a-francoforte-le-celebrazioni-per-il-centenario-dello-scrittorepartigiano/171945/6

IL MITTE BERLINO

https://ilmitte.com/2022/02/beppe-fenoglio-22-margherita-fenoglio-inaugura-con-una-testimonianza-il-ciclo-di-letture-ideato-dal-consolato-generale-ditalia-a-francoforte/

AGENZIA INFORM

https://comunicazioneinform.it/beppe-fenoglio-22-partono-da-francoforte-con-unintervista-alla-figlia-margherita-le-celebrazioni-per-il-centenario-dello-scrittore-partigiano/

In collaborazione con/Mit : Centro Studi Beppe Fenoglio di Alba, Italienzentrum J.W. Goethe Univ./ Univ. di Marburgo, Dipartimento di italiano/DIV Francoforte e  Scuole Freiherr vom Stein e Scuola Europea di Francoforte

######

 

Forum Galileo Galilei – ItaliaetScientia

04.02.2022 – “EXOMARS RSP (Rover and Surface Platform): ALLA SCOPERTA DELLA VITA SU MARTE

Lezione-intervista all’Ing  Silvia SANGIORGI (ESA-ESOC DARMSTADT), Direttrice di missione del progetto Exomars presso ESA-ESOC

Link all’intervista: https://www.youtube.com/watch?v=uAZztc9ceO4

In collaborazione con/Mit: ESA- ESOC di Darmstadt

######

 

GIORNATA DELLA MEMORIA NELLE SCUOLE 2022 – Gedenktag für die Opfer des Nationalsozialismus 2022 –

FRANCOFORTE: 27.01.2022 – Gymnasium/Liceo Freiherr vom Stein e Scuola Europea di Francoforte – Lezione-intervista digitale con il prof. Simon LEVIS SULLAM (Univ. Ca’ Foscari di Venezia) “Spunti di riflessione”

Link all’intervista: (a disposizione solo delle scuole)

In collaborazione con/Mit: Università CA’ FOSCARI, dipartimento di Storia contemporanea, Venezia