Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Galileo Galilei Science & Space Festival a Francoforte e Darmstadt (14-17.06.2023) – terza edizione –

Dal 14 al 17 giugno 2023 si terrà a Francoforte e a Darmstadt  la terza edizione del “Galileo Galilei Science&Space Festival”, un festival dedicato alla divulgazione di temi scientifici e alla valorizzazione della straordinaria rete di ricercatori italiani presenti in Italia e all’estero.

Questa rassegna sulla scienza, gratuita e aperta al pubblico, previa prenotazione, vuole essere anche quest’anno una testimonianza concreta del ruolo di primissimo piano svolto dall’Italia nel campo della scienza di base e della ricerca tecnologica.

La terza edizione presenta alcune interessanti novità: si sviluppa in quattro giornate, con un’apertura online e sessioni in presenza nei giorni successivi in tre sedi diverse: il Campus Riedberg dell’Università J.W. Goethe e la sede del Frankfurter Kunstverein a Francoforte, e nuovamente, come gli anni scorsi, la sede del Press Centre di ESA-ESOC a Darmstadt.

I relatori saranno scienziati e ricercatori italiani impegnati in università e centri di ricerca di primo piano, anche nella nostra circoscrizione consolare. Gli interventi saranno in italiano e in inglese.

Inaugura la rassegna il premio Nobel per la prof. Fisica Giorgio Parisi, il quale, mercoledì 14 giugno alle ore 18:45, in collegamento zoom dall’Italia, verrà intervistato in inglese e ci parlerà dei temi presenti nel libro: In un volo di storni. Le meraviglie dei sistemi complessi (Rizzoli 2021) – In a Flight of Starlings.The Wonders of Complex Systems. Libro uscito anche in lingua tedesca con il titolo “Der Flug der Stare Das Wunder komplexer Systeme” (S. Fischer 2022).

Modereranno l’incontro-intervista i professori Alberica Toia e Luciano Rezzolla della Goethe-Universität di Francoforte.

L’evento inaugurale del 14.06.con il prof. Giorgio Parisi sarà una diretta webinar, per collegarvi cliccate qui

oppure qui: https://gsi-fair.zoom.us/j/67430481323

Giovedì 15 giugno alle ore 17:45 sarà il Campus Riedberg della Goethe-Universität di Francoforte (Dipartimento di Fisica – Aula Magna 0.111) ad ospitare in presenza la lectio magistralis del prof. Luca Amendola (Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg) dedicata a The World Algorithm – L’algoritmo del mondo, (libro pubblicato nel 2022 da Edizioni Il Mulino) con la moderazione del prof. Luciano Rezzolla. Porteranno i saluti ufficiali a questa lectio il Presidente dell’Univ. J.W. Goethe Prof. Enrico Schleiff, il Console Generale Andrea Samà ed il Decano della Facoltà di Fisica Prof. Roger Erb.

Mentre venerdì 16 giugno, alle ore 18:30, presso la sede del Frankfurter Kunstverein il Dr. Paolo Ferri ci presenterà, in italiano ed in inglese, il suo ultimo libro Le sfide di Marte – Storie di esplorazioni di un pianeta difficile, con la moderazione di Isabella Buffacchi (IlSole24Ore) e Michele Santoriello (Ufficio culturale).

Sabato 17 giugno il  Festival si sposterà a Darmstadt, presso il Press Centre di ESA-ESOC, dove, a partire dalle 16:30 si avrà modo di ascoltare l’ing. Ian Carnelli (ESA), che presenterà Mission HeraLa missione Hera, il primo tentativo concreto di realizzare un sistema di difesa planetaria dall’impatto con asteroidi con la moderazione del dr. Paolo Ferri; seguiranno una conferenza della dr. Francesca Luoni (GSI-FAIR) sulla Radiazione cosmica: l’ostacolo invisibile all’esplorazione spaziale (moderazione della Dr. Federica Capellino), una breaking news del Dr. Flavio Murolo di EUMETSAT, infine l’intervento della prof.ssa Sara Buson (Università Julius-Maximilians di Würzburg) su Beginning a Journey across the Universe – L’inizio di un viaggio attraverso l’universo (moderazione prof.ssa Silvia Masciocchi).

Al fine della giornata di sabato il pubblico verrà invitato dal Consolato Generale di Francoforte ad un momento conviviale con i conferenzieri del Festival per degustare insieme prodotti italiani e continuare a parlare di scienza.

Qui di seguito i link alla brochure  con il programma completo biligue (italiano-inglese) del festival, e del pieghevole, dove troverete anche il link per seguire in diretta il webinar con il prof. Giorgio Parisi.

Per gli eventi in presenza è necessario prenotarsi ( fino al 9 giugno 2023) scrivendo a: francoforte.culturale@esteri.it

Un ringraziamento particolare va ai nostri partner: ESA-ESOC, Johann Wolfgang Goethe-Universität di Francoforte (Dipartimento di Fisica), GSI-FAIR e  EUMETSAT di Darmstadt, Physikalischer Verein Frankfurt, Circolo culturale italiano ESOC, Frankfurter Kunstverein,  Società Dante Alighieri (comitato di Darmstadt), Università Julius-Maximilians di Würzburg, Università Ruprecht-Karls di Heidelberg, Rizzoli Editore, Raffaello Cortina Editore ed infine Edizioni il Mulino.

For English version of this page please click here