Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Codice fiscale

CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO DI DOMANDA

 

Che cos’e?
Il codice fiscale costituisce lo strumento di identificazione del cittadino nei rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche italiane. Esso è rilasciato dall’Agenzia delle Entrate e può essere richiesto all’estero, sia dagli italiani, sia dagli stranieri, per il tramite del nostro ufficio consolare.

Cosa rilascia il Consolato?
Il Consolato rilascia un Certificato di Attribuzione del  Codice Fiscale. Il rilascio avviene a seguito di richiesta inviata per posta
elettronica o per posta cartacea (si veda in calce). Non è necessario venire personalmente in Consolato.

Il Certificato di Attribuzione è un modulo cartaceo contenente un codice a barre a lettura ottica, e con funzioni d’uso del tutto equivalenti a quelle del tesserino plastificato.

Il Consolato a Francoforte rilascia codici fiscali solo alle persone residenti in Assia, Renania-Palatinato, Saarland e Bassa Franconia. Si prega di indicare nel modulo di richiesta la sigla del Land dove il connazionale ha la residenza.

Si prega di attenersi a queste indicazioni all’atto della richiesta:

1. si richiede un documento di riconoscimento, (si intende sempre carta di identità o passaporto);

2- per i minori si richiede il documento di riconoscimento, in assenza, il certificato di nascita, ma sempre il documenzo di riconoscimento di uno dei genitori;

3- per i defunti, si richiede il documento di riconoscimento, quando questo non sia disponibile, sempre comunque il certificato di morte e un documento di riconoscimento di un familiare che firma e appone la data sul formulario;

Coloro che spediscono il formulario con il documento di riconoscimento per posta ordinaria, e’  richiesto, altresi’,  di allegare contestualmente una busta preaffrancata con l’indirizzo gia’ apposto, eventualmente specificando, per le donne, anche il cognome da nubile in aggiunta a quello del marito.

Attenzione: Il Consolato non rilascia tesserini plastificati.
Il tesserino plastificato è rilasciato dall’Agenzia delle Entrate in Italia su richiesta dell’interessato ed è consegnato per il tramite del Consolato Generale, per posta, all’indirizzo di residenza in Germania indicato dal connazionaleI tempi per la consegna sono di circa 3/4 mesi.

Come si richiede il certificato di attribuzione del Codice Fiscale?
Per richiedere il codice fiscale presso l’Ufficio consolare è necessario presentare un modulo di richiesta unitamente alla copia di un documento d’identità.

Solo per i Patronati: occorre allegare alla richiesta la procura dell’interessato. Se il modulo viene inviato per posta occorre allegare una busta preaffrancata indicando sulla stessa il proprio indirizzo postale.

La documentazione va inviata per posta (solo per coloro che non dispongono di strumenti informatici) o per posta elettronica (scansionata a bassa risoluzione, massimo 1 MBFile superiori non vengono accettati dal sistema), allegando il modulo di domanda e copia di un documento di identità, al seguente indirizzo:

Consolato Generale d’Italia
Danziger Platz 12, 60314 Frankfurt am Main

Ai connazionali che presentano domanda per posta, il codice fiscale sara’ recapitato per posta all’indirizzo indicato;

oppure

– via e-mail:  francoforte.codicifiscali@esteri.it 

 

2. Il codice fiscale (informazioni per i cittadini italiani NON iscritti all’AIRE)

 

I cittadini italiani NON iscritti all’AIRE potranno presentare la richiesta direttamente a qualsiasi Ufficio dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.it) – anche per il tramite di un procuratore – oppure all’indirizzo seguente:

 Centro Operativo di Pescara, Via Rio Sparto, 21 – 65100 Pescara
Fax: 0039 0855 772325;  Tel: 0039 0855 771
Email: centrooperativo.pescara.ivanoresidenti@agenziaentrate.it

 

3. Calcolo online del codice fiscale (cittadini italiani nati in Italia)

Una pratica modalità per calcolare autonomamente il proprio codice fiscale (ove sia necessario fornirlo a una banca, un commercialista e non si abbia sotto mano il certificato di attribuzione o il tesserino plastificato) è consultare il sito internet: www.codicefiscaleonline.com.

Attenzione!

NON si tratta di un sito ufficiale dell’Amministrazione italiana, ma è semplicemente uno strumento automatico di calcolo del codice fiscale. Il numero così ottenuto corrisponderà al codice che si può ottenere attraverso la richiesta di attribuzione tramite il Consolato Generale, ed è valido ai soli fini informativi. Per ottenere la registrazione ufficiale del codice fiscale presso l’Agenzia delle Entrate è invece necessario effettuare la richiesta di attribuzione seguendo la procedura già descritta.

Il seguente numero di telefono è a disposizione solo per informazioni, non per chiedere il codice fiscale: 069 7531- 160