Ufficio Passaporti
Tel.: 0049 (0)69 7531 – 301 (12:00-13:00)
Fax: 0049 (0)69 7531 – 105
e-mail: passaporti.francoforte@esteri.it
—————————————————
A causa dell’altissima richiesta di passaporti da parte dei connazionali, si consiglia di presentare la propria domanda con almeno sei mesi di anticipo rispetto alla scadenza del passaporto posseduto. In vista del periodo estivo, il Consolato Generale ha aumentato il numero di appuntamenti per i passaporti sul sistema di prenotazione “prenot@mi”. Il Consolato si riserva di valutare eventuali richieste di appuntamento fuori del sistema prenot@mi, solo per comprovati ed eccezionali motivi d’urgenza.
L’Ufficio Passaporti del Consolato Generale in Francoforte sul Meno si occupa delle pratiche relative al rilascio dei passaporti dei cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare (Assia, Renania-Palatinato, Saarland e Bassa Franconia).
Le domande di passaporto sono presentate registrandosi nel portale PRENOT@MI, inserendo tutti i dati richiesti dal portale e prenotando un appuntamento nel calendario del portale.
per accedere all’ ’INDIRIZZO DEL PORTALE clicca qui di seguito: PRENOT@MI
Per i minori di 12 anni e per i connazionali che, a causa di un’inabilità permanente comprovata da certificato medico, non siano in condizione di venire personalmente in Consolato, non è prevista la rilevazione delle impronte digitali, la fototessera del richiedente deve tuttavia essere autenticata.
In questi casi si può evadere la pratica per posta, ma il richiedente deve inviare una fototessera biometrica, autentica da un pubblico ufficiale tedesco (notaio o comune). Nel caso non sia possibile far autenticare la fototessera da un pubblico ufficiale tedesco, il richiedente dovrà presentarsi in Consolato previa fissazione di un appuntamento sul portale PRENOT@MI.
Rimane tuttavia possibile accedere all’ufficio senza appuntamento, solo per coloro che abbiano comprovati motivi d’urgenza, che questo Consolato Generale si riserva di valutare.
_________________________________________________________________________________________________________
COSA OCCORRE PER IL RILASCIO DI UN NUOVO PASSAPORTO?
Se il richiedente è MAGGIORENNE, è necessario che sia residente nella circoscrizione consolare e che prenoti un appuntamento sul portale PRENOT@MI : IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO DEVE PORTARE CON SÈ la seguente documentazione:
- in presenza di altri figli minorenni ogni genitore di ciascun figlio deve compilare e firmare l’atto di assenso e allegare fotocopia del proprio documento d’identità;
- fotocopia dell’ultimo passaporto o carta d’identità;
- una fotografia 4,5 x 3,5 cm (recente, frontale, a colori);
- 116,00 € per il libretto del passaporto, da pagare con bonifico bancario (almeno una settimana prima della data dell’appuntamento) . Copia della ricevuta del versamento (€ 116,00) va allegata alla domanda di rilascio;
- per chi avesse inabilità permanente comprovata da certificato medico: busta preaffrancata da 4,25 € per le eventuali spese di spedizione. Attenzione: si prega di NON effettuare bonifici bancari per le spese postali!;
- in caso di smarrimento, denuncia resa e sottoscritta presso l’ufficio passaporti;
- in caso di furto, denuncia resa alle autorità di polizia tedesca.
Se il richiedente è MINORENNE, si ricorda che dal 25 novembre 2009 è entrato in vigore il decreto legge 135/2009 che introduce l’obbligo del passaporto individuale per i minori. Per il rilascio di un nuovo passaporto ad un minorenne è necessario che egli sia residente nella circoscrizione consolare e, se nato all’estero, la nascita sia stata trascritta in Italia. I genitori dovranno prenotare un appuntamento su PRENOT@MI .
Il giorno dell’appuntamento occorre portare la seguente documentazione:
- modulo di richiesta del passaporto firmato da entrambi i genitori, fotocopia del documento d’identità di entrambi i genitori;
- ultimo passaporto, carta d’identità o copia di documento tedesco;
- una fotografia 4,5 x 3,5 cm (recente, frontale, a colori). La fotografie deve essere autenticata da un pubblico ufficiale tedesco (notaio o comune). Nel caso non sia possibile far autenticare la fototessera da un pubblico ufficiale tedesco, il richiedente dovrà presentarsi in Consolato previa fissazione di un appuntamento.
- 116,00 € per il libretto del passaporto, da pagare con bonifico bancario. Copia della ricevuta del versamento (€ 116,00) va allegata alla domanda di rilascio;
- per i minori di 12 anni, busta preaffrancata da 4,25 € per le eventuali spese di spedizione. Attenzione: si prega di NON effettuare bonifici bancari per le spese postali!;
- in caso di smarrimento, denuncia resa e sottoscritta presso l’ufficio passaporti;
- in caso di furto, denuncia resa alle autorità di polizia tedesca.
ATTENZIONE: nel caso ci si presenti in Consolato il giorno dell’appuntamento senza la necessaria documentazione, potrebbe non essere possibile emettere il passaporto.
ATTENZIONE: anche un cittadino italiano all’estero può richiedere il rilascio/estensione del passaporto presso una circoscrizione consolare in cui non è residente, in tal caso occorre attendere la “DELEGA” della Questura e/o del Consolato Italiano competenti per il territorio di residenza.
SI RAMMENTA FORMALMENTE CHE, IN CASO DI DICHIARAZIONI MENDACI E PRODUZIONE DI DOCUMENTI FALSI, SI INCORRE IN SANZIONI PENALI.
COSA È IL PASSAPORTO E QUANTO TEMPO È VALIDO?
Il passaporto è un documento personale di riconoscimento e di viaggio valido per 10 anni in base alle modifiche del 4.2.2003 effettuate alla Legge sui passaporti.
Il suo rilascio è di competenza dell’Ufficio Passaporti della Circoscrizione Consolare in cui il cittadino italiano è residente. Tale passaporto, alla scadenza dei 10 anni di validità, non potrà essere rinnovato. Il passaporto per i minori ha invece una validità limitata, per assicurare che la foto sia attuale: per i minori da 0 a 3 anni (non ancora compiuti) il passaporto è valido 3 anni, per minori da 3 a 18 (non ancora compiuti) la validità è di 5 anni.
Solo in caso di grave impossibilità all’acquisizione delle impronte digitali e sussistendo la comprovata urgenza del rilascio del passaporto (es. ricovero ospedaliero, frattura di entrambi gli arti superiori, ecc) verrà rilasciato un passaporto temporaneo con validità massima di 12 mesi e del costo di 5,20 €.
Si prega di evitare di rivolgersi all’Ufficio Passaporti nei periodi di maggior afflusso (immediatamente prima delle vacanze estive, natalizie e pasquali) assicurandosi così un servizio più rapido. Il passaporto ordinario, infatti, può essere rilasciato anche 6 mesi prima della data di scadenza.
QUANTO COSTA IL PASSAPORTO E COME E’ POSSIBILE PAGARLO?
Il passaporto costa 116 € (costo del libretto passaporto pari a 42,50 € + contributo amministrativo pari a 73,50 €).
Si invitano i connazionali ad effettuare il pagamento con bonifico bancario, così da accorciare i tempi di permanenza in Consolato il giorno del ritiro del documento. L’opzione del pagamento in contanti rimane tuttavia l’unica soluzione per coloro che si presentino senza appuntamento, a fronte di comprovati motivi d’urgenza.
In casi di comprovata urgenza (ad es. gravi motivi familiari/di salute, improrogabili necessità di lavoro/studio), a coloro che non avranno preventivamente concordato un appuntamento e che necessiteranno del passaporto entro 24 ore, verrà richiesto il pagamento dei “diritti di urgenza” (50 €). Questo importo previsto dall’art.74 della Tabella dei Diritti Consolari, si aggiunge al normale costo del passaporto.
Attenzione! Il pagamento della tassa non equivale automaticamente ad ottenere il rilascio in giornata del passaporto, essendo tale rilascio comunque subordinato alla mancanza di motivi ostativi.
COSA È UN “ATTO D’ASSENSO” ?
ATTENZIONE! Quanto sotto riportato vale sia per il passaporto che per la carta d’identità.
La legge italiana sui passaporti prevede che in presenza di figli minorenni occorra l’atto d’assenso di entrambi per il rilascio al minore e che i genitori si diano il reciproco assenso per il rilascio del proprio passaporto. Concedere l’atto di assenso significa accettare che all’altro genitore o al proprio figlio minorenne venga rilasciato un documento italiano d’identità.
L’atto di assenso è una dichiarazione personale che gli interessati sottoscrivono utilizzando l’ apposito modulo, domanda di rilascio passaporto a maggiorenne o domanda di rilascio passaporto a minorenne disponibili presso l’ufficio passaporti, corredata da una fotocopia del documento di identità di chi rende la dichiarazione.
Se uno dei genitori è cittadino extracomunitario, invece, deve presentarsi personalmente in Consolato o fare autenticare la firma presso il Comune tedesco oppure, se risiede in Italia, deve invece rendere tale dichiarazione presso il Comune di residenza.
Se la/il richiedente ha figli minorenni con partner diversi, occorrerà un atto di assenso da parte di ogni partner.
SE UNO DEI GENITORI SI RIFIUTA DI CONCEDERE L’ATTO D’ASSENSO?
In caso uno dei genitori si rifiuti di firmare l’atto di assenso, occorre che il/la richiedente rilasci all’Ufficio Passaporti una dichiarazione autocertificata nella quale spieghi i motivi per i quali l’altro genitore si rifiuta di firmare l’atto di assenso. In tale dichiarazione devono essere indicati l’indirizzo completo ed eventuali numeri di telefono del genitore non consenziente. Vanno inoltre presentate le sentenze del tribunale riguardo la responsabilità genitoriale e la prova del pagamento degli alimenti. Nel caso si riscontrasse che le motivazioni del dissenso non sono giustificate, il Console Generale, qual giudice tutelare, con apposito Decreto, potrà autorizzare d’ufficio il rilascio/estensione del passaporto al genitore e/o al minorenne richiedente.
COS’E‘ LA DICHIARAZIONE D’ACCOMPAGNAMENTO?
I minori di quattordici anni possono espatriare solo se accompagnati da almeno uno dei genitori. Qualora viaggino con terze persone (ad es. nonni, zii, amici, insegnanti) oppure siano affidati al personale di una compagnia di trasporto, occorre che i genitori compilino una dichiarazione di accompagnamento in cui indichino il nome della persona o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati. Tale autorizzazione è limitata ad un solo viaggio.
Per richiedere tale documento, occorre presentare di persona o via posta la seguente documentazione:
- Modulo;
- Fotocopia carta d’identità o passaporto dei genitori;
- Fotocopia carta d’identità o passaporto del minore;
- Fotocopia carta d’identità o passaporto dell’accompagnatore (consigliato);
- Busta preaffrancata da 0,70 € (solo se la domanda viene inviata per posta).
CHE FARE IN CASO DI FURTO O SMARRIMENTO DEL PASSAPORTO?
Per i residenti all’estero
Occorre che il cittadino – al momento dell’appuntamento in Consolato – porti con sè la seguente documentazione:
- denuncia di furto o smarrimento del passaporto effettuato presso la locale competente Autorità di Polizia;
- altro documento di riconoscimento valido con fotografia.
Per i non residenti all’estero
Qualora il cittadino italiano si trovi in una situazione di emergenza (ad esempio un turista in transito che deve partire tempestivamente e perde o viene derubato del proprio passaporto) e non si faccia in tempo a richiedere alla Questura o al Consolato di residenza la delega all’emissione di un nuovo libretto, il Consolato Generale rilascia un documento chiamato “Emergency Travel Document (ETD)”.
COS’E’ UN EMERGENCY TRAVEL DOCUMENT?
L’Emergency Travel Document (ETD)” è un documento provvisorio con validità limitata al tempo strettamente necessario per il rientro in Italia o nel Paese di residenza.
Detto documento potrà essere rilasciato anche a minorenni sprovvisti di altri documenti solo su sottoscrizione dell’atto d’assenso dei genitori con copia della documentazione probante la filiazione.
Per ottenerlo, bisogna presentarsi in Consolato con la seguente documentazione:
- denuncia di furto o smarrimento del passaporto effettuato presso la locale competente Autorità di Polizia;
- 2 fotografie (uguali, frontali, a colori);
- biglietto aereo originale, con la data di partenza confermata.
Il costo dell’E.T.D. è di € 1,55.
PRECISAZIONI SUI PASSAPORTI ELETTRONICI E SUI VISTI DI INGRESSO NEGLI STATI UNITI
Per i connazionali che viaggiano per gli Stati Uniti, si fa presente che questo Consolato Generale non è competente a rilasciare informazioni sulla normativa visti degli Stati Uniti che, oltretutto, per ragioni di sicurezza, è soggetta a continuo aggiornamento. Si prega pertanto di rivolgersi al Consolato Generale degli Stati Uniti di Francoforte, di consultare il sito internet del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti o il Sistema Elettronico per l’Autorizzazione al Viaggio (ESTA – Electronic System for Travel Authorization).
Si rammenta comunque che, per recarsi negli Stati Uniti, occorre un passaporto elettronico completo di impronte e firma digitali, valido per tutti i Paesi riconosciuti dal Governo Italiano, nonché l’autorizzazione anticipata al viaggio da richiedere tramite Internet, al Sistema Elettronico per l’Autorizzazione al Viaggio (ESTA).