Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Codice fiscale

INFORMAZIONI GENERALI SUL CODICE FISCALE

Si informa che il codice fiscale viene riportato automaticamente sulla CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE)

A partire dal 15 luglio 2024 gli italiani maggiorenni iscritti all’AIRE nella Circoscrizione consolare di questo Consolato Generale d’Italia a Francoforte devono scaricare direttamente il certificato di attribuzione del codice fiscale tramite il Portale Fast It.

Codice Fiscale

  1. Cos’è
  2. A cosa serve?
  3. Come presentare la richiesta
  1. Cos’è

Il codice fiscale è il codice alfanumerico rilasciato dall’Agenzia delle Entrate per identificare il cittadino (italiano o straniero) nei rapporti con le amministrazioni pubbliche, i privati e gli enti, italiani. Per le persone fisiche il codice fiscale viene determinato sulla base dei dati anagrafici.

  1. A cosa serve?

Qualsiasi adempimento amministrativo (versamento di tasse, imposte, canoni, ecc.) o attività negoziale (accettazione di eredità, contratti con soggetti pubblici o privati, richiesta di finanziamenti, sponsorizzazioni, locazioni o comodati di bene immobile ecc.) esige l’indicazione del codice fiscale del soggetto che la effettua.

  1. Come presentare la richiesta

CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO ISCRITTI AIRE

I cittadini italiani maggiorenni iscritti all’AIRE possono chiedere il codice fiscale, per se stessi e per i figli minorenni, attraverso il portale telematico Fast-it accedendo al relativo servizio e seguendo le indicazioni. Sempre attraverso il portale Fast-it sarà possibile scaricare il certificato di attestazione del codice fiscale, una volta che sarà stata completata la lavorazione della pratica.

Come?

  1. Accedi al Portale Fast It;
  2. Clicca su “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi su “Attribuzione Codice Fiscale”;
  3. Conferma i dati e avvia la richiesta;
  4. Dopo che la richiesta sarà stata lavorata dal Consolato, potrai scaricare in autonomia (download) il certificato di attribuzione del Codice Fiscale.

Se non riesci a scaricare il certificato di attribuzione del Codice Fiscale:

  1. Registrati sul portale FAST IT, oppure accedi se hai già un account attivo;
  2. Richiedi la “Associazione Online” cliccando su “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi su “Visualizzare la propria scheda anagrafica”;
  3. Riceverai sulla tua casella di posta il messaggio di avvenuta associazione.
  4. Accedi nuovamente al portale e scarica il certificato.

I cittadini maggiorenni iscritti all’AIRE che hanno già il codice fiscale possono scaricare direttamente il certificato di attestazione del codice fiscale attraverso il portale telematico Fast-it accedendo al relativo servizio e seguendo le indicazioni fornite per chiedere il codice fiscale; in questo caso non sarà necessario l’intervento del Consolato per il rilascio del certificato.

Coloro che vogliano ricevere anche il tesserino del codice fiscale, devono fare richiesta del codice fiscale e del tesserino presentando l’apposito modulo unitamente alla copia di un documento d’identità.

In caso di smarrimento o distruzione del certificato cartaceo o del tesserino plastificato, può essere richiesto il duplicato con le stesse modalità dell’attribuzione.

CITTADINI STRANIERI NON RESIDENTI IN ITALIA

Il cittadino straniero non residente in Italia deve delegare appositamente un soggetto a presentare il modello di richiesta del Codice Fiscale direttamente agli uffici dell’Agenzia delle Entrate dislocati sul territorio italiano, ai sensi dell’art. 1 del D.M. attuativo del 17 maggio 2001, n. 281.

Gli indirizzi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili sul sito Internet www.agenziaentrate.it

– PER  COMPRAVENDITA  E  LOCAZIONI  DI  IMMOBILI  IN  ITALIA E ALTRI NEGOZI GIURIDICI

La richiesta deve essere presentata personalmente o da una persona delegata (notaio, avvocato, commercialista, agenzia immobiliare, etc.) presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

Il cittadino straniero che necessiti del codice fiscale per l’avvio di un procedimento giudiziario in Italia potrà includere tra le deleghe attribuite all’avvocato cui affida l’incarico quella di richiedere il codice fiscale presso un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

Gli indirizzi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili sul sito Internet www.agenziaentrate.it.

I cittadini di Paesi UE che intendono soggiornare in Italia possono chiedere il codice fiscale presentando il modello AA4/8 a un Ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate. La richiesta deve essere motivata e accompagnata da un documento in corso di validità (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio).

STUDENTI UNIVERSITARI

Consultare il sito „Universitaly”, per l’attribuzione temporanea del Codice Fiscale in fase di pre-iscrizione all’Universita’, da ottenere poi definitivamente all’arrivo in Italia.

Gli studenti che necessitino del codice fiscale per la preiscrizione all’Università possono ottenerlo automaticamente sul Portale UNIVERSITALY durante la domanda di preiscrizione.

L’attribuzione del Codice Fiscale potrà essere perfezionata: presso lo Sportello Unico dell’Immigrazione o dalla Questura al momento della richiesta del permesso di soggiorno, dagli studenti extra UE; dall’Agenzia delle Entrate presentando il modulo AA4/8, dagli studenti UE.

Ai cittadini di Paesi extra UE che intendono soggiornare in Italia il codice fiscale è attribuito:

– dallo Sportello unico per l’Immigrazione, presente in ogni Prefettura e competente per il rilascio del nulla osta all’ingresso ai cittadini stranieri che richiedono il permesso di soggiorno per lavoro dipendente o ricongiungimento familiare;

– dalla Questura, ufficio della Polizia di Stato, per i cittadini stranieri che richiedono altre tipologie di permessi di soggiorno.

###

Si informa che il Codice Fiscale può essere chiesto dal cittadino straniero allUfficio consolare italiano competente per residenza solo nei casi in cui il cittadino straniero sia impossibilitato a delegare un incaricato (notaio, avvocato, commercialista, agenzia immobiliare, etc.) per la richiesta all’Agenzia delle Entrate. L’ufficio consolare valuterà la motivazione delle richiesta. 

in tal caso inviare all’indirizzo di posta elettronica :  francoforte.codicifiscali@esteri.it

  • modulo di richiesta debitamente compilato e firmato (clicca qui);
  • copia di un documento d’identità in corso di validità che mostri foto e dati anagrafici (non è possibile accettare una patente di guida);
  • prova di residenza nella circoscrizione consolare (residenti in Assia, Renania Palatinato, Regione del Saar e Bassa Franconia) tramite invio del retro della carta d’identità o dell’iscrizione al Comune;
  • motivazioni della richiesta

Prima di inviare il modulo di richiesta, accertarsi di poter inviare i documenti di cui sopra in uno dei seguenti formati (pdf, doc, docx, jpg, jpeg) e che le dimensioni non siano superiori ai 5Mb.

In caso di richiesta per minori sarà necessario inviare una copia di un documento d’identità del minore e dell’adulto richiedente e una copia del certificato di nascita o di altro documento (parte del passaporto o carta d’identità che mostra i nomi dei genitori) comprovante che il richiedente ha diritto ad agire per conto del minore. In questo caso la prova di residenza deve essere intestata al genitore.