Sei sono gli eventi dedicati ai diritti dei cittadini, previsti da ottobre 2022 a dicembre 2023, nel nuovo ciclo di incontri dal titolo “Dalla parte dei cittadini. Cosa sapere e come fare quando…”.
Il ciclo, che si svolge nella Sala Europa del Consolato Generale d’Italia a Francoforte, ha lo scopo di risolvere i molti dubbi che nascono dalle differenze tra l’ordinamento giuridico italiano e quello tedesco ed offrire una prima guida ai connazionali nelle situazioni che più frequentemente si trovano ad affrontare. Relatrici e relatori sono professionisti di settore che in forma di presentazione e colloquio col pubblico presentano e rispondono alle domande in presenza.
In questa pagina troverete il materiale prodotto dai relatori e le informazioni sulle iniziative in programma per la massima diffussione delle informazioni.
Un grazie particolare quindi va ai nostri ospiti che gratuitamente si prestano a queste iniziative e producono il materiale che troverete via via qui di seguito dopo l’iniziativa in calendario. Gli eventi sono ad accesso libero e gratuiti, previa iscrizione a: francoforte.culturale@esteri.it
Introduzione e presentazione: CG Andrea Samà – Organizzazione e moderazione degli incontri: Michele Santoriello (Ufficio culturale)
——–
13.10.2022, h 18:30 ( Sala Europa – CG Francoforte)
DALLA PARTE DEI CITTADINI
Cosa sapere e come fare quando:
si eredita, si fanno donazioni o altri atti notarili
in Germania o in Italia
RA – Avv. Francesco PASTORI
Nella vita di tutti i giorni può accadere che un/una connazionale residente in Germania si trovi nella situazione di ereditare(per es. un immobile, un terreno o una quota ereditaria) o di ricevere e fare una donazione o di dover fare un testamento o qualche altro atto notarile. Cosa bisogna sapere se i beni sono in Italia o chi eredità a sia la nazionalità italiana che tedesca o la situazione è più complessa e richiede l’intervento sia dell’avvocato che di un notaio? A queste prime domande cercherà di rispondere l’avv. Francesco Pastori dello studio Pastori&Kollegen che in questo settore ha una notevole esperienza professionale.
Presentazione/Slide del 13.10.2022
Link alla brochure sul diritto ereditario redatta dall’Avv. F. Pastori:quaderni_francofortesi_-_numero_2.pdf (esteri.it)
In collaborazione con COMITES Francoforte e Studio legale PASTORI&KOLLEGEN (Francoforte)
——–
10.11.2022, h 18:30 ( Sala Europa – CG Francoforte)
DALLA PARTE DEI CITTADINI
Cosa sapere e come fare quando:
si acquista, si trasferisce, si dona un immobile in Germania e in Italia
RA – Avv. Francesco PASTORI
Può accadere che un/una connazionale residente in Germania si trovi nella situazione di dovere acquistare, vendere o fortunamente ricevere in donazione un immobile, sia esso un appartamento o una casa. Cosa bisogna sapere se i beni immobili sono in Italia o in Germania? A queste prime domande di diritto immobiliare cercherà di rispondere l’avv. Francesco Pastori che in questo settore ha una competenza professionale pluriennale.
Presentazione/Slide 10.11.2022
In collaborazione con COMITES Francoforte e Studio legale PASTORI&KOLLEGEN (Francoforte)
——–
08.02.2023, h 18:30 ( Sala Europa – CG Francoforte)
DALLA PARTE DEI CITTADINI
“Amare è così breve, dimenticare così lungo” (Pablo Neruda)
Come risolvere al meglio la crisi familiare, il divorzio e le risoluzioni alternative, gli accordi patrimoniali
RAin -Avv. Viviana RAMON
Presentazione/Slide del 8.02.2023
In collaborazione con COMITES Francoforte e Studio legale Dolce&Lauda (Francoforte)
——–
23.02.2023, h 18:30 ( Sala Europa – CG Francoforte)
DALLA PARTE DEI CITTADINI
Cosa sapere e come fare quando:
si ha un rapporto di lavoro o si vuole creare un’attività imprenditoriale in proprio in Germania
RA – Avv. Rodolfo DOLCE
RA-Avv. Martin CORDELLA
In collaborazione con COMITES Francoforte e Studio legale Dolce&Lauda (Francoforte)