– FARE CINEMA 2020 –
La rassegna tematica dedicata alla promozione del cinema italiano organizzata da Ministero Affari Esteri in collaborazione con MiBACT, ANICA, ICE e Istituto Luce sara’ possibile grazie al partenariato con la RAI.
Per una settimana saranno disponibili sulla piattaforma RaiPlay una serie di contenuti dedicati al cinema e all’industria cinematografica italiana, che saranno fruibili in tutto il mondo senza limitazioni dovute al “geoblocking”.
Tali contenuti saranno sottotitolati in tre lingue: inglese, francese e spagnolo su:
Clicca qui per guardare l’anteprima:
https://www.youtube.com/watch?v=85hA5h90VVs
PROGRAMMA:
– una masterclass a cura dello sceneggiatore, regista e giornalista Gianfranco Angelucci dedicata al cinema di Federico Fellini;
– due masterclass a cura del giornalista e critico cinematografico Gianni Canova dedicate, rispettivamente, ad Alberto Sordi e al cinema italiano contemporaneo;
– quattordici videolezioni sui “mestieri del cinema” realizzate in collaborazione con le principali associazioni di categoria;
– due cortometraggi realizzati da cineasti stranieri e dedicati a Federico Fellini, prodotti in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Santiago del Cile e l’Istituto Italiano di Cultura di Toronto;
– la visita virtuale della mostra “Il Centenario. Fellini nel mondo” promossa dalla DGSP ed allestita, al momento, a San Paolo;
– “La voce di Fellini”, spot istituzionale di Fare Cinema 2020 realizzato da Istituto Luce – Cinecitta’.
Fra gli altri contenuti:
– i cinque titoli della categoria “Miglior Cortometraggio” dei Premi David di Donatello 2020, grazie alla collaborazione con l’Accademia del cinema italiano;
– tre episodi della serie “OffStage” (dedicata al mestiere dell’attore, realizzata con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma) e tre episodi della serie “A scuola di cinema con RaiMovie” (dedicata al mestiere dello sceneggiatore, realizzata con l’Associazione 100Autori), resi disponibili grazie a Rai Movie;
– i diciotto episodi della serie “Fellini in frames”, percorso attraverso il cinema del maestro riminese realizzato con materiale d’archivio, messi a disposizione da Istituto Luce – Cinecitta’.
__________