Ultimo aggiornamento a giugno 2023
Nell’ambito dell’assistenza ai connazionali, è stato firmato, in data 26 marzo 2019 , un atto di cottimo con l’Ente Caritasverband Frankfurt e.V. avente ad oggetto l’attività di assistenza sociale in favore degli italiani anziani indigenti residenti nella circoscrizione di questo Consolato Generale. Il progetto nell’ambito del quale viene svolta la suddetta attività si chiama “Wegbegleiter und IKÖ e prevede interventi di assistenza sociale in favore di connazionali anziani residenti per il disbrigo di pratiche burocratiche di ogni tipo, consulenze verbali, interventi di mediazione linguistica presso tutte le istituzioni e gli enti locali, servizio domiciliare di assistenza ad anziani non autosufficienti, sostegno del processo di integrazione nella comunità italiana e nel contesto locale. L’ammontare del contributo previsto per l’anno 2019 è di Euro 15.000,00.
Un analogo attimo di cottimo, per lo stesso ammontare di 15.000 Euro e per il perseguimento nel corso del 2020 delle stesse finalita’ su illustrate, e’ stato firmato con la Caritas di Francoforte nell’estate 2020.
Un analogo attimo di cottimo, per lo stesso ammontare di 15.000 Euro e per il perseguimento nel corso del 2021 delle stesse finalità su illustrate, è stato firmato con la Caritas di Francoforte nel mese di marzo 2021. Per consultare il testo del documento
clicca qui
Un analogo attimo di cottimo, per l’ammontare di 18.000 Euro e per il perseguimento nel corso del 2022 delle stesse finalità su illustrate, è stato firmato con la Caritas di Francoforte nella primavera 2022. Per consultare il testo del documento clicca qui
Un analogo attimo di cottimo, per l’ammontare di 18.000 Euro e per il perseguimento nel corso del 2023 delle stesse finalità su illustrate, è stato firmato con la Caritas di Francoforte nella primavera 2023. Per consultare il testo del documento clicca qui (formato PDF)
Il Consolato Generale d’Italia a Francoforte eroga, sulla base del Dlgs. 71/2011 e della circolare ministeriale n. 2 del 2018, sussidi ai connazionali indigenti nella propria circoscrizione consolare. La concessione di questi sussidi è valutata sulla base di una serie di criteri e parametri, che possono essere visualizzati cliccando qui.
_____________
In data 21 settembre 2020 e sulla base delle istruzioni ministeriali, e’ stato istituito un albo nel quale registrare gli enti gestori/promotori attivi nell’organizzazione di corsi di lingua e cultura italiana nella circoscrizione consolare di questo Consolato Generale. La durata di iscrizione all’albo e’ quadriennale.
Il decreto di istituzione dell’albo e’ consultabile cliccando qui: Decreto Consolare – Albo enti gestori
Il modulo da riempire per richiedere l’iscrizione all’albo e’ scaricabile cliccando qui: richiesta iscrizione albo consolare
L’iscrizione all’albo non implica, in automatico, la ricezione di un contributo ministeriale a valere sul capitolo di bilancio 3153, ma è un presupposto obbligatorio per chiedere un tale contributo. Gli enti interessati potranno richiedere tali contributi seguendo le istruzioni contenute nella circolare n. 4 del 2022.
Le richieste saranno soggette all’esame delle competenti istanze.
Il testo della circolare è reperibile al seguente sito internet: https://www.esteri.it/it/ministero/normativaonline/circolari/
Per scaricare l’albo consolare degli enti gestori/promotori aggiornato al 17 marzo 2021, clicca qui
#########
A norma della circolare n. 2 del 28 luglio 2020, si segnalano i siti internet dei Comitati per gli italiani all’estero che ricevono finanziamenti pubblici:
Comites di Francoforte
https://sites.google.com/site/comitesfrancoforte/il-comites/Comites-di-Francoforte/i-nostri-bilanci
Comites del Saarland