Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Avvisi e bandi di concorso per le scuole italiane all’estero

AVVISO E BANDI DI CONCORSO

Prima edizione del progetto “ANTARTIDE ITALIANA”, indetto dal MAECI e destinato agli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado italiane all’estero, statali, paritarie e non paritarie, agli studenti delle sezioni italiane delle scuole straniere europee e internazionali all’estero (scadenza 30 gennaio 2024)

Il concorso Progetto scientifico-letterario “Antartide italiana”, indetto dal MAECI – DGDP Ufficio V, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Universita’ Parthenope di Napoli, con l’Istituto Geografico Polare Silvio Zavatti e il Museo Polare di Fermo, e con l’Ufficio VII DGMO (Asia sud-orientale, Oceania, Antartide),  si rivolge agli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado italiane statali, paritarie e non paritarie all’estero e agli studenti delle sezioni italiane nelle scuole straniere e internazionali, e intende promuovere la lingua e la cultura italiana attraverso la diffusione e la valorizzazione della ricerca italiana in Antartide. In particolare, coerentemente con il tema di quest’anno della Settimana della Lingua Italiana, “L’italiano e la sostenibilita’”, il progetto ha lo scopo di sviluppare l’interesse degli studenti per il continente antartico.

Il progetto e’ strutturato nella forma di un concorso, per il quale gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado potranno scegliere fra l’opzione scientifica e le due opzioni letterarie. Gli studenti della scuola primaria potranno invece partecipare ad una opzione ad essi dedicata.
Opzione scientifica: gli studenti singolarmente o in gruppo potranno adottare una boa drifter, che sara’ lanciata dalla nave Laura Bassi e rilasciata nella corrente antartica, e monitorarne i dati (trasmessi h24) durante l’anno scolastico, producendo infine una relazione scientifica in cui verra’ presentata l’analisi dei dati.
Opzione letteraria: gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado potranno ideare un racconto breve ambientato in Antartide, utilizzando come elementi per la costruzione della storia le informazioni che verranno date dai ricercatori dell’Universita’ Parthenope sulle condizioni ambientali estreme delle basi scientifiche. Dovranno immaginare una citta’ in Antartide. A tal fine potranno usare come riferimento l’opera letteraria “Le citta’ invisibili” di Italo Calvino. Gli elaborati dovranno essere inviati sia in formato word sia in formato pdf e dovranno avere una lunghezza massima di 5 cartelle (2.500 battute spazi inclusi per cartella).

Seconda opzione letteraria: gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado potranno realizzare delle interviste ai ricercatori italiani della base antartica Zucchelli, collegandosi direttamente con la base in Antartide o con la nave Laura Bassi.
Opzione per le scuole primarie: gli studenti e le studentesse della scuola primaria, assieme ai partner del progetto, si riuniranno immaginando di costituire un Consiglio Antartico Cittadino in cui potranno discutere sulla pianificazione e l’organizzazione della “nuova base italiana”. Gli studenti saranno chiamati a disegnare un piano urbanistico della nuova “citta’ bianca”, partecipando cosi’ simbolicamente alla realizzazione della nuova base italiana in Antartide.

Per iscrivere una classe al concorso, il docente di riferimento dovra’ inviare entro il 30 gennaio 2024, se dell’emisfero boreale, ed entro il 30 aprile 2024, se dell’emisfero australe, una e-mail all’indirizzo dgdp-05.comunicazione@esteri.it.

Nell’e-mail dovranno essere specificati i seguenti dati:
– Scuola, classe, sezione;
– E-mail e indirizzo completo della scuola;
– Nome, cognome, indirizzo e-mail dell’insegnante di riferimento;
– Nome dei singoli studenti iscritti al progetto con indicazione della relativa opzione scelta;
– si invieranno gli elaborati a conclusione dei seminari indicando il nome e il cognome degli studenti che lo hanno redatto;
– Cessione dei diritti dell’elaborato;
– Autorizzazione al trattamento dei dati personali.

Qui di seguito il Regolamento

###

  AVVIO DELLA DECIMA EDIZIONE DI “LIBRIAMOCI. GIORNATE DI LETTURA NELLE SCUOLE” (13-18 NOVEMBRE 2023) – ISTITUZIONI SCOLASTICHE ALL’ESTERO DI OGNI ORDINE E GRADO

Si segnala l’avvio della decima edizione del progetto “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”. L’iniziativa e’ promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura (Cepell), e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito – Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico. Nell’intento di avvicinare i giovani alla lettura.

“Libriamoci” si rivolge a tutte le scuole per invitarle a ideare e organizzare, nelle attivita’ scolastiche delle giornate dal 13 al 18 novembre 2023, momenti di lettura ad alta voce, sia in presenza che online, volti a stimolare negli studenti il piacere di leggere. Anche quest’anno la manifestazione ha rinnovato la collaborazione con #ioleggoperche’, la campagna nazionale organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) che punta alla creazione e al potenziamento delle biblioteche e che avra’ le sue giornate clou dal 4 al 12 novembre 2023, in un ideale passaggio di testimone che vede nella fine di una campagna l’inizio dell’altra, rafforzando cosi’ le azioni comuni a favore della lettura.

Il tema istituzionale di quest’anno di “Libriamoci” e’ “Se leggi ti lib(e)ri”.

Per aderire all’iniziativa, i docenti interessati potranno inserire sul sito di Libriamoci (www.libriamoci.cepell.it) le proprie iniziative, organizzate in maniera autonoma o condotte facendo richiesta – tramite il modulo al link https://libriamoci.cepell.it/II/?page_id=9395 e entro il 6 novembre – di un lettore volontario. In questo caso, sara’ cura della segreteria organizzativa prendere in carico la domanda e occuparsi del possibile abbinamento, incrociando la disponibilita’ di calendario delle classi con quella dei lettori a recarsi nelle scuole o a collegarsi in diretta video da remoto. Sui social network sono sempre attivi la pagina Facebook @libriamociascuola e l’account X @libriamociAS aperti alla condivisione di foto, video e resoconti di partecipanti e organizzatori contraddistinti dall’hashtag #Libriamoci.

###

CAMPIONATI DI ITALIANO (EX OLIMPIADI) A.S. 2023/24

– INDICAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE DELLE SCUOLE ITALIANE ALL’ESTERO, STATALI E PARITARIE, E DELLE SEZIONI ITALIANE PRESSO LE SCUOLE STRANIERE E INTERNAZIONALI, INCLUSE LE SCUOLE EUROPEE.

Anche per l’anno scolastico 2023/24 sono estesi alle scuole italiane all’estero, statali e paritarie, e alle sezioni italiane presso le scuole straniere e internazionali, comprese le Scuole Europee, i Campionati di Italiano (ex Olimpiadi). La manifestazione e’ promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con questo Ministero, gli Uffici Scolastici Regionali, l’Accademia della Crusca, l’Associazione per la storia della lingua italiana (ASLI), l’Associazione degli Italianisti (ADI), il Premio Campiello Giovani e con il supporto dell’Istituto di Istruzione Superiore “A. Tilgher” di Ercolano (NA).

I Campionati sono gare individuali rivolte alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di II grado. Gli studenti delle scuole italiane all’estero e delle sezioni italiane presso le scuole straniere e internazionali concorrono per la graduatoria internazionale, insieme a quelli delle scuole straniere in Italia:

L’iscrizione degli studenti potra’̀ essere effettuata dal Referente di Istituto entro il 15 marzo 2024 sul sito www.olimpiadi-italiano.it. Gli studenti iscritti parteciperanno alla Gara Regionale o Semifinale, che si svolgera’ il 21 marzo 2024 in modalita’̀ online sincrona su piattaforma digitale. I primi tre classificati di entrambe le categorie JUNIOR ESTERO e SENIOR ESTERO parteciperanno alla Finale Nazionale.

Qui di seguito il  Regolamento

###

CONCORSO DI SCRITTURA CREATIVA “CALVINO INVISIBILIA” PER GLI STUDENTI DEI LETTORATI E DELLE SCUOLE ITALIANE ALL’ESTERO

(scadenza iscrizione: 15.12.2023)

È indetto il concorso di scrittura creativa “Calvino Invisibilia”, sostenuto da MAECI – DGDP Ufficio V, in collaborazione con l’Universita’ per Stranieri di Siena, con Farm Cultural Park e con il COMICON, Salone internazionale del fumetto.

Il concorso si rivolge agli studenti dei lettorati, delle scuole secondarie di I e II grado italiane statali, paritarie e non paritarie all’estero e agli studenti delle sezioni italiane nelle scuole straniere e internazionali, e intende promuovere la lingua e la cultura italiana attraverso l’opera di Italo Calvino, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita

I testi proposti dovranno consistere nell’ideazione e nel racconto di citta’ immaginarie, colte nelle loro dimensioni sociali, storiche, artistiche, antropologiche, urbanistiche e ambientali.

Gli studenti sono invitati, per tramite della docente di riferimento,  a partecipare individualmente o in gruppo, utilizzando, nel racconto della citta’ immaginaria, una serie di categorie simili a quelle individuate da Calvino nella sua opera, che fungano da spunti di riflessione sulla citta’ contemporanea: cos’e’ oggi, e come dovrebbe essere la citta’ per noi? Gli elaborati, da inviare sia in formato word sia in formato pdf, dovranno avere una lunghezza massima di 5 cartelle (2.500 battute spazi inclusi per cartella).

Per iscrivere una classe al concorso, il docente di riferimento deve inviare entro il 15 dicembre 2023 una e-mail all’indirizzo dgdp-05.comunicazione@esteri.it. Nell’e-mail dovranno essere specificati i seguenti dati:
– Scuola, classe, sezione;
– E-mail e indirizzo completo della scuola;
– Nome, cognome, indirizzo e-mail dell’insegnante di riferimento;
– Nome dei singoli studenti che hanno redatto l’elaborato;
– Cessione dei diritti dell’elaborato;
– Autorizzazione al trattamento dei dati personali.

Si prega di leggere attentamente il Regolamento

###

29^ edizione del concorso Campiello Giovani – regolamento e scadenza per invio racconti (11.01.2024)

Il Maeci e la Fondazione Il Campiello segnala  l’avvio della 29esima edizione del Premio Campiello Giovani, un concorso letterario rivolto ai giovani di eta’ compresa fra i 15 e i 21 anni per la scrittura di un racconto a tema libero in lingua italiana, nell’intento di promuovere la lettura e scrittura tra le giovani generazioni e sostenere il loro talento e inventiva.

Il concorso e’ riservato ai giovani di eta’ compresa fra i 15 e i 21 anni (che al momento dell’invio abbiano compiuto 15 anni e non ne abbiano ancora compiuti 22), residenti in Italia e all’estero, e ha come oggetto un racconto a tema libero in lingua italiana della lunghezza minima di 10 cartelle e massima di 20.

Si puo’ partecipare con un solo elaborato. Non sono ammessi lavori collettivi. Il racconto deve essere scritto in carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea doppia e formato giustificato; le pagine dovranno essere numerate. I racconti dovranno pervenire in forma anonima – sulla prima pagina dovra’ quindi comparire solo il titolo, non il nome dell’autore – e dovranno essere inviati in formato digitale.

Qui di seguito il Regolamento della 29esima edizione.

L’iscrizione al concorso avviene attraverso il sito del Premio Campiello (www.premiocampiello.it) nella sezione dedicata al Campiello Giovani.

La data di scadenza per l’invio dei racconti e’ l’11 gennaio 2024.

Per informazioni o chiarimenti la segreteria e’ contattabile al seguente indirizzo di posta elettronica giovani@premiocampiello.it.