La Storia incontra la Scienza
Lettura scenica con Paolo FERRI e Amedeo FENIELLO.
Accompagnamento musicale: M° Carlo Mascilli Migliorini
20.09.25, h 17:30
PRESS CENTRE – ESA-ESOC – DARMSTADT
(Robert Bosch Str. 5)
INGRESSO LIBERO
Prenotazione obbligatoria via mail entro il 15.09.25
francoforte.culturale@esteri.it
Quando uno storico incontra uno scienziato si possono concretizzare varie opzioni, tra queste, oltre a un racconto o a un libro, anche l’originale proposta di mettere in scena una performance teatrale dove la storia incontra la scienza.
Nasce proprio dall’incontro-confronto di due singolari “cacciatori di comete”, Paolo Ferri e Amedeo Feniello, l’idea di una lettura scenica, con inserti musicali, per riproporre da un lato le riflessioni e domande che molte generazioni e personalità di rilievo di ogni epoca si sono posti su eventi singolari come l’apparizione di comete nel cielo, dall’altra le sfide umane, scientifiche e tecnologiche affrontate negli ultimi 60 anni per arrivare a studiare da vicino, o persino atterrare, su una cometa.
Una lettura scenica che unisce due aspetti: la narrazione dell’avventura nello spazio profondo vissuta dalla sonda Rosetta, raccontata dal fisico teorico Paolo Ferri – che per quasi 40 anni ha lavorato per l’ESA e per venti di questi è stato responsabile della missione Rosetta – e la rilettura di fonti storiche, acutamente scelte dallo storico medievista Amedeo Feniello, che con i suoi intermezzi ci farà (ri)scoprire come popoli antichi, filosofi, pittori come Giotto, scienziati del calibro di Galileo Galilei ed Isaac Newton, così come astronomi dilettanti, sono sempre stati rimasti affascinati da questi corpi celesti che apparivano, spesso minacciosi, nel cielo, per poi rituffarsi nelle profondità dello spazio.
A oltre dieci anni dall’ultimo contatto tra il centro di controllo e la sonda Rosetta, Paolo Ferri e Amedeo Feniello – accompagnati dal maestro di chitarra Carlo Mascilli Migliorini – presenteranno sabato 20 settembre 2025, in anteprima assoluta, al Press Centre di ESA-ESOC a Darmstadt, lo spettacolo “Cacciatori di comete – La storia incontra la scienza”. con lettura di brani tratti dal libro “Il cacciatore di comete” (Laterza,2020), corredato da immagini suggestive e brani musicali alla chitarra classica, che si propone di far rivivere tanto un’epopea tecnologica e scientifica, quale quella di Rosetta, quanto narrare i miti e le leggende attorno alle comete, questi piccoli corpi celesti del nostro sistema solare che ancora oggi affascinano per la loro simbologia e potenza sovrumana così come per le tante questioni aperte che anche i prossimi cacciatori di comete si dovranno porre quando seguiranno o studieranno la storia delle scienze cometarie.
COMUNICATI STAMPA: Agenzia AISE – AGENZIA COMUNICAZIONE INFORM
Paolo FERRI è un fisico che ha lavorato per quasi quarant’anni per l’Agenzia spaziale europea (ESA) a Darmstadt, in Germania. È stato a capo del dipartimento di operazioni spaziali dell’Agenzia e responsabile di varie missioni, tra cui Rosetta, Mars Express e ExoMars. È stato il primo italiano a essere introdotto nella Hall of Fame della International Astronautical Federation. Oltre a Il cacciatore di comete, ha pubblicato Il lato oscuro del Sole (Laterza, 2022), Le sfide di Marte (Raffaello Cortina, 2023) e Volare oltre il cielo (Raffaello Cortina, 2025). Nel 2024 ha partecipato e co-realizzato lo spettacolo teatrale con Telmo Pievani dal titolo “Nature & Space are bigger than us – Six memos for humankind” all’Internationales Theater di Francoforte.
Amedeo FENIELLO insegna Storia medievale all’Università dell’Aquila. Per Laterza ha collaborato alla “Storia mondiale dell’Italia” (a cura di Andrea Giardina, 2017) e al libro di Paolo Ferri “Il cacciatore di comete” (2020) ed è autore, tra l’altro, di “Sotto il segno del leone. Storia dell’Italia musulmana” (2011), “Dalle lacrime di Sybille. Storia degli uomini che inventarono la banca” (2013), “Storia del Mediterraneo in 20 oggetti” (con A. Vanoli, 2018), “Demoni, venti e draghi. Come l’uomo ha imparato a vincere catastrofi e cataclismi” (2021) ed il giallo-storico “Omicidio a Lombard street” (Laterza,2024). Alterna l’attività di insegnamento a quella di divulgazione e performance teatrali in vari festival di storia.
Carlo MASCILLI MIGLIORINI è musicista, diplomato presso il conservatorio Cherubini di Firenze sotto la guida di Alvaro Company, si è perfezionato inoltre con Leo Brouwer e Alirio Diaz. Svolge l’attività concertistica dal 1980 in Italia e all’estero, ha inciso per Fonè, Christophorus e Koch Swann, registrando tra l’altro la prima edizione integrale di The art of Playig the guitar di F.Geminiani e dei Valzer venezuelani di A.Lauro. Ha collaborato con le riviste Il Fronimo e Ocho sonoro. Insegna chitarra presso il liceo musicale Dante di Firenze e la scuola comunale Verdi di Prato.
In collaborazione con ESA- ESOC, Club culturale italiano ESOC-EUMETSAT, Editori Laterza