Il codice fiscale è il codice alfanumerico rilasciato dall’Agenzia delle Entrate per identificare il cittadino nei rapporti con le amministrazioni pubbliche, i privati e gli enti italiani. Per le persone fisiche il codice fiscale viene determinato sulla base dei dati anagrafici.
Qualsiasi adempimento amministrativo (versamento di tasse, imposte, canoni, ecc.) o attività negoziale (accettazione di eredità, contratti con soggetti pubblici o privati, richiesta di finanziamenti, sponsorizzazioni, locazioni o comodati di bene immobile ecc.) esige l’indicazione del codice fiscale del soggetto che la effettua.
I cittadini italiani residenti all’estero possono chiedere il codice fiscale per il tramite dell’Ufficio consolare, oltre che direttamente agli uffici dell’Agenzia delle Entrate dislocati sul territorio italiano, ai sensi dell’art. 1 del D.M. attuativo del 17 maggio 2001, n. 281, tenuto conto dell’ampia articolazione e capillare diffusione di uffici dell’Agenzia dell’Entrate in Italia.
RICHIESTA TRAMITE IL PORTALE FAST IT PER I CITTADINI ITALIANI ISCRITTI AIRE (dal 15.07.2024)
I cittadini italiani maggiorenni iscritti all’AIRE devono chiedere il codice fiscale, scaricandolo direttamente, attraverso il portale Fast It accedendo al relativo servizio e seguendo le indicazioni.
Come?
- Accedere al Portale Fast It;
- Cliccare su “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi su “Attribuzione Codice Fiscale”;
- Confermare i dati e avviare la richiesta;
- Dopo che la richiesta sarà stata lavorata dall’Ufficio consolare, si potrà effettuare il download del certificato di attribuzione del Codice Fiscale.
Se non si riesce a scaricare il certificato di attribuzione del Codice Fiscale:
- Registrarsi sul portale FAST IT oppure accedere se si ha già un account attivo;
- Richiedere la “Associazione Online” cliccando su “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi su “Visualizzare la propria scheda anagrafica”;
- Si riceverà nella propria casella di posta il messaggio di avvenuta associazione.
- Accedere nuovamente al portale e scaricare il certificato.
I cittadini maggiorenni iscritti all’AIRE che hanno già il codice fiscale possono scaricare direttamente il certificato di attestazione del codice fiscale attraverso il portale telematico Fast It accedendo al relativo servizio e seguendo le indicazioni fornite; in questo caso non sarà necessario l’intervento dell’Ufficio consolare per il rilascio del certificato.
RICHIESTA TRAMITE E-MAIL
Per richiedere il codice fiscale a questo Ufficio consolare, inviare all’indirizzo di posta elettronica: francoforte.codicifiscali@esteri.it
- modulo di richiesta debitamente compilato e firmato (clicca qui);
- copia di un documento d’identità in corso di validità che mostri foto e dati anagrafici (non è possibile accettare una patente di guida);
- prova di residenza nella circoscrizione consolare di Francoforte, ovverosia nelle regioni di Assia, Renania Palatinato, Regione del Saar e Bassa Francofonia (iscrizione al Comune tedesco).
Prima di inviare il modulo di richiesta, accertarsi di poter inviare i documenti di cui sopra in uno dei seguenti formati (pdf, doc, docx, jpg, jpeg) e che le dimensioni non siano superiori ai 5Mb.
In caso di richiesta per minori sarà necessario inviare una copia di un documento d’identità del minore e dell’adulto richiedente e una copia del certificato di nascita o di altro documento (parte del passaporto o carta d’identità che mostra i nomi dei genitori) comprovante che il richiedente ha diritto ad agire per conto del minore. In questo caso la prova di residenza deve essere intestata al genitore.
######
Per richieste di attribuzione del codice fiscale a cittadini stranieri, si prega di consultare questa pagina
###
– Persone giuridiche:
Le domande di attribuzione di codice fiscale per i soggetti diversi dalle persone fisiche non contribuenti IVA devono essere redatte su apposito modello anagrafico AA5/6 (Domanda di attribuzione del numero di codice fiscale per i soggetti diversi dalle persone fisiche) https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/istanze/codice-fiscale-modello-aa5_6/modello-e-istruzioni-cf-aa5_6 e presentate direttamente all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente per il domicilio fiscale (Art. 58 e 59 del D.P.R. Nr. 600 del 02/09/1973). L’istanza può essere presentata mezzo posta o personalmente – anche a mezzo di persona appositamente munita di delega – presso qualsiasi sportello dell’Agenzia delle Entrate o presso il Centro Operativo di Pescara.
Informazioni: Centro Operativo di Pescara – Via Rio Sparto 21 – 65129 Pescara
E-Mail: cop.pescara@agenziaentrate.it
Tel.: 0855772402 – Centro assistenza telefonica: 848448833
######
CONTATTI UFFICIO CODICI FISCALI
E-MAIL: francoforte.codicifiscali@esteri.it
Tel.: 069 7531- 160.