In occasione del Giubileo 2025 questo Consolato, in collaborazione con RAI Storia, ha organizzato due eventi con lo storico della Chiesa e giornalista del TG 1 Mario Prignano.
Mario Prignano sarà ospite del Museo Archeologico di Francoforte (Karmelitergasse 1/FFM) il 12 marzo 2025, alle ore 18:30, mentre il 13 marzo, alle ore 18:00 interverrà alla Facoltà di Teologia cattolica di Magonza (Wallstr. 7-7a, – 551222 Mainz – Raum/Aula: T1).
A Francoforte modera l’incontro-intervista il Dr. Kai-Michael Sprenger (Direttore della Stiftung Orte der deutschen Demokratiegeschichte di Francoforte)
A Magonza lo storico si confronterà con il Prof. Dr. Claus Arnold (Università di Magonza). Modererà l’incontro la Dr. Marita Liebermann (Erbacher Hof – Akademie des Bistums di Magonza).
Le due serate prevedeno la presentazione e proiezione in esclusiva del recentissimo documentario, curato da Mario Prignano e prodotto dalla RAI, dal titolo “Anno Santo. Pellegrini nella storia “ (in italiano con sottotitoli in inglese), così come un’ intervista bilingue anche sul suo ultimo libro “Antipapi. Una storia della Chiesa “ (Laterza, 2024).
Il documentario fa luce sull’affascinante storia dei pellegrinaggi durante gli Anni Santi ed è stato trasmesso per la prima volta su Rai Storia il 23 dicembre 2024.
In occasione dell’evento di Francoforte si parlerà inoltre dell’importante recente scoperta archeologica, un amuleto d’argento del III Sec. d.C, con al suo interno una sottile lamina d’argento arrotolata su cui compare una misteriosa incisione denominata la “Frankfurter Silberinschrift di Francoforte”. L’ amuleto, esposto ora al museo archeologico di Francoforte, rappresenta una delle più importanti testimonianze del primo cristianesimo nei territori e nel mondo dell’impero romano.
Entrambi gli eventi saranno bilingui, ovverosia in lingua italiana e tedesca. L’ingresso è gratuito.
Ulteriori informazioni sull’evento di Francoforte e Magonza si trovano a questi due Link:
Mario Prignano è un giornalista professionista e caporedattore centrale del TG1. Membro della Società Italiana per la Storia Medievale e dell’Associazione italiana dei professori di Storia della Chiesa, ha pubblicato Il giornalismo politico (Rubbettino, 2007), Urbano VI. Il papa che non doveva essere eletto (Marietti 1820, 2010), Giovanni XXIII. L’antipapa che salvò la Chiesa (Morcelliana, 2019) e Papa, non più papa. La rinuncia pontificia nella storia e nel diritto canonico (a cura di, con A. Feniello, Viella, 2022).
In collaborazione con: RAI Storia, Museo Archeologico di Francoforte, Akademie des Bistums Mainz, Laterza Editori
Comunicati stampa : Comunicazione Inform 11.03.25 – Agenzia di stampa AISE 12.03.25