Emergenza Coronavirus
Qui di seguito si può consultare la circolare della Direzione Generale per la Motorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 35018 del 4/12/2020, che illustra gli ultimi aggiornamenti sulla proroga dei termini di validità delle patenti conseguenti alle più recenti disposizioni normative.
Si evidenzia in particolare che:
- sul suolo nazionale, la validità delle patenti di guida rilasciate in Italia con scadenza compresa tra il 31/1/2020 e il 29/4/2021 è prorogata fino al 30/4/2021 (ai sensi dell'art. 104 del decreto legge n. 18/2020 e successive modificazioni);
- per la circolazione nei Paesi membri dell'UE, la validità delle patenti di guida rilasciate in Italia con scadenza compresa tra il 1/2/2020 e il 31/8/2020 è prorogata di sette mesi dalla data di scadenza (ai sensi dell'art. 3 del reg. UE 2020/698).
Clicca qui: circolare 35018 del 04.12.2020
________________________
Guida ACI online (da leggere per avere informazioni generali)
Procedura di radiazione di autoveicoli dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) per esportazione definitiva a seguito di immatricolazione del veicolo in Germania utilizzabile solo fino al 31 dicembre 2019.
Per il disbrigo della procedura si raccomanda l'opportunità di fissare un appuntamento online. Per chi si presenta senza appuntamento, a causa dell'alta affluenza di pubblico, i tempi di attesa si allungano e non è possibile garantire la possibilità di usufruire del servizio.
PATENTI DI GUIDA
• I cittadini presenti per brevi periodi in uno stato membro della UE possono circolare utilizzando la patente di guida italiana in
quanto, in base alla Direttiva comunitaria n. 91/439/CEE del 29 luglio 1991, gli Stati membri riconoscono le patenti di guida rilasciate dalle rispettive Autorità.
• Per i cittadini residenti all’estero in un Paese dell'UE titolari di patente italiana esistono tre possibilità:
- convertire (attenzione: è una facoltà, non un obbligo) la patente di guida italiana in una equipollente del Paese di residenza;
- conservare la propria patente facendola riconoscere dalle Autorità dello Stato in cui si risiede;
- conservare la patente originaria senza fare alcunché.
Qualora non si converta la patente italiana in una locale, si potrebbero però verificare inconvenienti o ritardi in sede di rilascio del duplicato per smarrimento, furto o distruzione del documento, essendo necessario richiedere notizie allo Stato che ha inizialmente rilasciato la patente.
La conversione consiste nel rilascio di una nuova patente mentre con il riconoscimento viene emesso un tagliando di convalida da applicare sulla medesima patente. In entrambi i casi la patente deve essere in corso di validità.
E’ possibile rinnovare la propria patente italiana rivolgendosi esclusivamente alle Autorità competenti per il luogo di residenza: se si è residenti in Germania bisognerà rivolgersi agli Uffici tedeschi locali, se si è residenti in Italia bisognerà rivolgersi alla Motorizzazione Civile in Italia (v. Circolare del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti n. 30 del 21 maggio 1999).
Modulo per denuncia di smarrimento della patente italiana (da presentare alla Motorizzazione Civile in Italia).